Guida alla Biennale del Cinema di Venezia 2025: eventi, star, luoghi iconici e dove vivere l’esperienza perfetta
- Giulia Polli
- 7 ago
- Tempo di lettura: 3 min

La Biennale del Cinema di Venezia è uno degli eventi cinematografici più attesi dell’anno, un momento imperdibile per chi ama il grande schermo, le atmosfere glamour e l’inconfondibile fascino della Laguna. L’edizione 2025, l’82ª Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica, si svolgerà dal 27 agosto al 6 settembre al Lido di Venezia, con proiezioni, première mondiali, ospiti internazionali e momenti dedicati sia ai grandi nomi del cinema che ai talenti emergenti.
Ma la Biennale non è solo cinema: è anche cultura, intrattenimento e lifestyle. Ecco una guida completa su cosa vedere, dove andare e come vivere al meglio la Biennale del Cinema 2025.
Dove si svolge la Biennale e come arrivare
Il cuore pulsante della manifestazione è l’area del Palazzo del Cinema al Lido di Venezia, facilmente raggiungibile in vaporetto da Piazzale Roma o da Mestre (via bus e vaporetto). Una volta al Lido, sarà impossibile non percepire l’atmosfera frizzante: tappeti rossi, star del cinema e un via vai continuo di eventi.
📍 Indirizzo: Lungomare Guglielmo Marconi, Lido di Venezia
🚤 Consiglio: Compra i biglietti per il vaporetto con anticipo per evitare le code.
Cosa vedere: film, eventi, Venezia Classici e ospiti attesi
L’edizione 2025 porterà in concorso grandi registi internazionali, anteprime mondiali e film restaurati nella sezione Venezia Classici, un must per gli appassionati di cinema d'autore. Oltre alla Selezione Ufficiale, ci saranno sezioni dedicate a Orizzonti, Fuori Concorso, e Venice Immersive per le esperienze in realtà virtuale.
Tra gli ospiti attesi si vocifera della presenza di Martin Scorsese, Paolo Sorrentino, Emma Stone, e nuovi talenti come Jacob Elordi e Mia Goth.
🎟️ Biglietti & accrediti: Disponibili sul sito ufficiale della Biennale.

Lion’s Bar: il tuo angolo gourmet e storico al Lido, davanti al red carpet
Durante la Biennale del Cinema, una tappa al Lion’s Bar è d’obbligo. Questo caffè storico del Lido di Venezia, attivo solo durante il periodo della Mostra, si trova nel cuore pulsante dell’evento: proprio di fronte al red carpet del Palazzo del Cinema. Gestito da Art&Food, il Lion’s Bar è un luogo iconico dove respirare l’atmosfera vibrante del festival in ogni momento della giornata.
🍸 Da provare: il Martini del Professore, cicchetti veneziani, pizza focaccia e gli hamburger.
🕐 Aperto tutti i giorni: dalle 8.00 alle 1:00 durante tutta la durata del festival.
Altri consigli utili
Prenota in anticipo: hotel e biglietti vanno a ruba
Non dimenticare il badge: se sei accreditato, portalo sempre con te per accedere a eventi esclusivi
Eventi collaterali: mostre d’arte, concerti, party e installazioni immersive, sparse tra Venezia e il Lido
Soggiorni a Mestre? Dopo una giornata intensa di proiezioni e red carpet, rientri per una serata più rilassata. In Piazza Ferreto ti aspetta il Bistrot 55, perfetto per chi cerca un’atmosfera informale ma curata. Ottimo per un aperitivo (consigliamo la scamorza e friarielli in carrozza) o per una cena speciale con piatti come l’asado di manzo biancostato o il gustoso double smash burger.
Vivi la magia del cinema a 360°
La Biennale del Cinema di Venezia è molto più di un festival: è un’esperienza culturale e sensoriale completa. Che tu sia un cinefilo, un amante della nightlife o un viaggiatore curioso, Venezia in questo periodo ti regalerà emozioni uniche. E per viverle con gusto, ricordati di fare tappa al Lion’s Bar per un drink d’autore.
Commenti